CORSO DI FORMAZIONE
PER VOLONTARIE E VOLONTARI
con disponibilità di breve-medio periodo (minimo un mese)
3 – 11 aprile 2025
3-6 aprile [Rimini, in presenza]
+ 7-11 aprile [online]
COS’È OPERAZIONE COLOMBA
Operazione Colomba è il Corpo Nonviolento di Pace dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII; è una proposta di speranza che dal 1992 vive a fianco delle vittime per creare, attraverso azioni nonviolente, concreti spazi di riconciliazione e di pace.
DOVE SIAMO
Attualmente siamo presenti in Colombia, Libano (nei campi profughi siriani), Palestina, Cile, Ucraina e lungo le rotte dei migranti che attraversano la Grecia.
LA CONDIVISIONE DIRETTA COME PUNTO DI PARTENZA
Andiamo a vivere con le persone maggiormente colpite dalla violenza del conflitto (poveri, bambini, anziani, donne, disabili…) spogliandoci di quei privilegi che provocano diffidenze e pregiudizi e condividendo con loro la precarietà, le paure e le sofferenze che ogni guerra genera. Perché?
UN CONCRETO STRUMENTO DI PACE E DIALOGO
Perché vivendo con le vittime del conflitto, “con e come loro”, e cercando contemporaneamente di dare risposte concrete alle esigenze quotidiane con azioni specifiche, giorno dopo giorno, conquistiamo sul campo quella fiducia che rende credibile la nostra proposta nonviolenta e concreto il nostro essere strumento di pace al servizio dei più bisognosi.
Avviando poi (dove possibile) questo cammino di condivisione sui diversi fronti del conflitto, diventiamo ponte di dialogo tra le parti.
Per fare tutto ciò cerchiamo, insieme, di fare un cammino personale e di gruppo sulla nonviolenza come modo di essere.
LA NONVIOLENZA COME UNICA VIA PER LA RICONCILIAZIONE
Il fine non giustifica mai i mezzi, tutt’altro, i mezzi determinano il fine; per questo la nostra è una scelta imprescindibile per la nonviolenza, l’unica forza attiva in grado di sconfiggere l’ingiustizia senza piantare il seme dell’odio e della vendetta, ma seminando quello del perdono e della riconciliazione.
CON LE VITTIME CONTRO LE INGIUSTIZIE
Cerchiamo di essere vicini a tutte le vittime del conflitto, indipendentemente da appartenenza politica, religiosa, etnica… manteniamo il dialogo aperto sempre con tutte le parti coinvolte nel conflitto ma mai rimaniamo neutrali di fronte ad una ingiustizia.
NEL CONCRETO: AZIONI NONVIOLENTE E CREATIVITÀ
Per rendere concreto il sostegno alle situazioni di particolare bisogno ed emergenza svolgiamo quotidianamente azioni nonviolente di interposizione, denuncia, accompagnamento dei profughi, solidarietà concreta, mediazione, protezione delle minoranze, animazione… e tante altre azioni frutto di una incredibile creatività, forza dei poveri per la pace.
QUANDO
24 ore su 24, 12 mesi all’anno, perché la pace non può stare ai comodi della guerra, e se ci credi…
Ora dipende anche da te!
Gli argomenti trattati durante la formazione saranno:
- la Comunità Papa Giovanni XXIII;
- conoscenza della proposta di Operazione Colomba;
- elementi di analisi nonviolenta dei conflitti;
- elementi di teoria e spiritualità della nonviolenza;
- training sull'intervento in zona di conflitto;
- elementi sulla vita in gruppo;
- elementi per il fundraising;
- elementi sulla comunicazione;
- informazioni logistiche;
La nostra è una proposta aperta a tutti, credenti e non, le capacità e le professionalità di ciascuno sono un valore aggiunto ma non sono vincolanti; indispensabile è invece la maggiore età, una conoscenza sufficiente dell’inglese o dello spagnolo parlato ed una chiara affinità con la proposta nonviolenta e la vita di gruppo.
È inoltre imprescindibile l’intera partecipazione al corso (sia la parte in presenza che quella online).
La formazione è rivolta esclusivamente a chi è disponibile a partire per un minimo di un mese (*) tra aprile e giugno 2025.
NOTA BENE:
- L’iscrizione non garantisce la partecipazione al Corso di Formazione.
- La frequenza al Corso di Formazione non garantisce poi la partecipazione ai progetti di Operazione Colomba.
- Potrà essere proposta la partecipazione a progetti diversi da quelli indicati/preferiti dalle/dai partecipanti.
- Vista la continua e imprevedibile evoluzione dei conflitti in cui operiamo, è possibile che non tutti i progetti possano ricevere volontari/e nuovi/e nel periodo dopo la formazione.
- A seconda dei contesti in cui si andrà ad operare, potrà essere richiesta una o più vaccinazioni come condizione fondamentale per la partenza.
NOTE TECNICHE:
Per la formazione in PRESENZA, in forma residenziale, il ritrovo è previsto entro le ore 13:30 di giovedì 3 aprile presso la sede di Operazione Colomba (via Mameli 5, Rimini). La formazione continuerà poi in una struttura poco fuori Rimini (l'indirizzo sarà comunicato a ridosso della formazione). La conclusione è indicativamente prevista per le ore 16.30-17:00 di domenica 6 aprile.
La formazione riprenderà in modalità ONLINE dal 7 all'11 aprile, indicativamente nella seguente fascia oraria: 14.00 - 19.00.
Venerdì 11 aprile (e se necessario i giorni seguenti) sarà riservato ai colloqui individuali (orario da concordare).
La parte di formazione in presenza prevederà il pernottamento in camere condivise o in tenda.
Per iscriversi è necessario scaricare il MODULO DI ISCRIZIONE dal nostro sito, compilarlo e inviarlo esclusivamente in formato digitale secondo le istruzioni presenti a fine Modulo.
È però indispensabile consegnare la copia cartacea (firmata in tutte le sue parti) ad inizio formazione.
Dopo la chiusura del bando sarete contattate e contattati dal numero telefonico dell’ufficio (0541.29005); successivamente riceverete una mail con l'eventuale conferma di iscrizione.
Contributo economico:
- Il contributo spese richiesto ai/alle partecipanti è di 150 euro (**), comprensivo di vitto, alloggio e materiali. In caso di disdetta nei giorni che precedono l'inizio del corso, verrà richiesto comunque un rimborso per le spese già sostenute (spesa per il vitto e materiale vario).
- A chi partirà per l’estero come volontario/a di breve periodo di Operazione Colomba sarà richiesta la copertura delle spese del proprio viaggio e, per alcuni progetti, un contributo mensile (massimo 100 euro) a parziale copertura dei costi della propria permanenza.
Verrà chiesto un contributo per l’assicurazione sanitaria (variabile dal periodo di permanenza all’estero).
- (*) Per il progetto in Colombia è richiesta una permanenza sul campo di minimo 2 mesi (preferibilmente 3).
- (**) Coloro che avessero difficoltà a coprire l’intero contributo spese, sono invitati/e a contattarci per vagliare insieme alternative (chiedere di Nadia - Telefono e orari sotto).
Termine massimo di iscrizioni: 17 marzo 2025.
- Modulo di iscrizione -
Per contatti ed informazioni:
Tel. 0541.29005 (martedì 9:00-16:00)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede Operativa:
Operazione Colomba - Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII
Via Mameli n.5
47921 Rimini (RN)