
È un giorno di pioggia e siamo diretti ad un fondo rivendicato da una comunità mapuche, loro la chiamano “recuperación”; recuperare la terra che gli è stata rubata con la violenza dallo Stato cileno nella seconda metà dell’ottocento; per i latifondisti e per le forze dell’ordine si tratta di usurpazione di proprietà privata.
Arriviamo e ad accoglierci c’è il Lonko. Ci sediamo all’interno della loro casa, fatta di lamiere e teli di plastica. All’interno fa freddo, c'è una vecchia lavatrice utilizzata come camino. Sotto i nostri piedi scorre un fiumiciattolo creato dalle forti piogge. Chiedo da quanto tempo vivono in queste condizioni, mi rispondono che sono qui da gennaio. Rimango sorpreso. Condividiamo un mate e un’ottima zuppa di fagioli. L’amore che si prova per questa celestiale comunità è racchiuso in un’unica persona: M., che ha deciso di dedicare la sua vita alla salvaguardia del territorio e della cultura Mapuche. Dopo il pranzo inizia a cantare in mapudunkun, la sua voce vibra potente nella stanza: "Noi siamo il popolo della terra e faremo di tutto per proteggerla".