Colombia
I miei due mesi come accompagnante della comunità di pace sono terminati e adesso è dura voltarsi e partire. Proprio mentre stavo iniziando ad entrare in relazioni più profonde, proprio ora che iniziavo a fare i mie primi passi in modo autonomo, me ne devo andare, devo tornare a casa… Sento un po' di tristezza al pensiero che questa esperienza è terminata, ma sono anche infinitamente grata e felice per quello che ho vissuto.
La legge di restituzione delle terre... quale speranza?
Colombia
Nel Report del mese di luglio e su un nostro articolo pubblicato sul sito di Operazione Colomba lo scorso 20 agosto, avevamo approfondito il tema della contestata “Legge 975 di Giustizia e Pace”, che citava in uno dei suoi quattro punti, una forma di riparazione economica alle vittime.
A tale scopo fu presentata al Congresso, il 27 settembre 2010, dallo stesso Presidente Manuel Santos, una legge che prevedeva un fondo di 25 miliardi di dollari da destinare alle vittime.
La legge di giustizia e pace... quale giustizia?
Colombia
Il 1997 è un anno chiave per il paramilitarismo. Carlos Castaño, originario di Antioquia, riesce infatti nel progetto di riunire molti piccoli gruppi paramilitari sparsi in tutto il Paese sotto la bandiera delle AUC (Autodefensas Unidas Campesinas), una organizzazione con un comando unificato. Obiettivo delle AUC è quello di contenere l'espansione della guerriglia, sottraendo al suo controllo le zone soggette al narcotraffico, principale fonte di finanziamento.
Mula biblioteca
Colombia
Tra i vestiti, i viveri e il sacco a pelo, nello zaino per l'accompagnamento sono riuscita incredibilmente a farci entrare anche una borsina di plastica ben chiusa con dei libri... già!
Libri!
Appena sono arrivata in questo paese, mi sono subito resa conto di quanto devo imparare riguardo all'essenzialità, all'importanza di lasciare indietro tutto ciò che appesantisce e di saper riconoscere quello che invece è utile portare con sé.
Storia del paramilitarismo
Colombia
Tutt'oggi il Governo colombiano sostiene versioni false riguardo alla formazione del paramilitarismo, raffigurandolo come risposta armata dei grandi proprietari terrieri del Paese che negli anni erano diventati vittime delle estorsioni e dei sequestri dei gruppi guerriglieri.
Queste formazioni, per lo più composte da allevatori di bestiame, si erano in principio organizzate in piccoli gruppi armati per poi diventare un vero e proprio esercito privato per difendersi dalle incursioni della guerriglia.