La situazione del popolo Mapuche (“popolo della terra”) in Cile è molto complessa e delicata.
Come popolo originario, i Mapuche hanno diritto al riconoscimento e al rispetto della loro identità culturale, della loro lingua, delle loro tradizioni e della loro storia.
Tuttavia, quest’ultima è stata segnata (da sempre) da conflitti con lo Stato cileno e da politiche di assimilazione.
Da secoli i Mapuche, l’unico popolo originario in Cile ad essere riuscito a resistere all’invasione da parte dei colonizzatori spagnoli, sono in lotta per il recupero e la rivendicazione del territorio che gli spetta di diritto.
Il conflitto principale riguarda, in particolare, il controllo e la gestione del wallmapu (“tutto il territorio Mapuche”), ricco di risorse naturali.
Le società di estrazione di tali risorse e le multinazionali hanno spesso ignorato i diritti dei Mapuche, portando ad una serie di scontri e proteste.
Allo stesso tempo, le politiche di sviluppo economico, di modernizzazione e omogeneizzazione ad uno standard europeo e occidentale dello Stato cileno, hanno trascurato le esigenze e le richieste del popolo Mapuche, portando ad una serie di disuguaglianze sociali ed economiche.
All’interno di questa cornice troviamo nel sud del Cile, a Pargua, provincia di P.to Montt, quattro imprese (norvegesi e danesi) che producono mangime per i salmoni.

Leggi tutto...

 

Abbiamo presidiato il carcere per 3 giorni per un totale complessivo di 26 ore, il freddo, il mal di gambe e i dolori alla schiena che sentiamo non sono niente rispetto a quello che hanno sopportato i tre uomini detenuti.
Il 24 agosto ad Angol, la comunità Mapuche di Temucuicui Autonoma ha convocato altre comunità a presidiare il carcere.
La presenza serve per supportare ed esprimere solidarietà verso 3 prigionieri Mapuche che hanno intrapreso lo sciopero della fame e della sete all'interno dell'istituto detentivo.
La loro protesta è iniziata per ottenere condizioni detentive più dignitose e più in linea con la loro cultura, tradizione e religione come sancito dalla convenzione 169 che il Cile ha sottoscritto.
Tuttavia le autorità carceriere non sono inclini a soddisfare questo genere di richieste e, anche in questo caso, posticipano la data di trasferimento ogni giorno.
Noi partecipiamo al presidio, perché è un modo di condividere dentro questo conflitto che contrappone i Mapuche allo Stato e alle imprese.

Leggi tutto...

In una nuova sessione della Commissione di Valutazione Ambientale (COEVA - Comisión de Evaluación Ambiental) è stato votato il progetto Embalse 1, 2 y 3 Fundo Nilpe previsto per il comune di Galvarino. L'iniziativa, che prevede la costruzione di tre bacini idrici per l'irrigazione agricola, è stata respinta all'unanimità con 11 voti contrari. Questo risultato, storico per il territorio, è il diretto risultato di un’intensa mobilitazione dal basso che da gennaio 2021 ha riunito più di 30 comunità mapuche nella rete di coordinazione “Inkayaiñ Chol Chol Lewfu. Defenderemos El Rio Cholchol”. Obiettivo della rete era infatti difendere i territori e le acque storicamente abitate da famiglie mapuche da ennesimi progetti economici imposti senza reali negoziazioni da grandi imprese e attori statali.

Leggi tutto...

L’estrattivismo forestale in Cile
Aprendo Google Maps nella modalità satellite si può osservare il Cile dall’alto. Il nord si mostra desertico, chiaro e sabbioso, mentre scendendo dalla Regione Metropolitana di Santiago la superficie verde aumenta e culmina nel centro, nelle Regioni Maule, Ñuble, Bio Bio, Araucania, Los Rios, fino ad arrivare alla zona australe. Se potessimo confrontare questa visione dall’alto del paese con la stessa immagine dell’Argentina o del Paraguay, il panorama risulterebbe nettamente diverso. In Cile soprattutto non saltano immediatamente all’occhio le grandi estensioni agricole presenti invece nel Chaco, squadrate e ordinate in rettangoli e quadrati chiari, emblema della deforestazione mondiale. Nel centro, l’agricoltura c’è ma il verde prevale, e in alcune zone è particolarmente fitto e scuro. La mappa però si può zoommare, ci si può virtualmente avvicinare a questo verde per coglierne i dettagli. Così da vicino, la vegetazione si rivela più ordinata del previsto. Rettangoli scuri e omogenei ricoprono grandi porzioni di territorio, intervallate da zone più disordinate e altre vuote e desertiche. Questa stessa suddivisione è identificata anche dai bollettini annuali dell’INFOR (Instituto Forestal), ente che dal 1965 registra le estensioni forestali del Paese. Nel bollettino 2021 per esempio si distingue tra “Area of native forest” e “Area of planted forest”. È in questi due aggettivi, nativo e piantato, che il paesaggio satellitare del Cile trova lettura e significato.

Leggi tutto...

 

Le comunità Mapuche del Lof Radalko, stanziate nel comune di Curacautín (regione dell'Araucanía), si stanno battendo per la preservazione del territorio e dell’ecosistema del vulcano Tolhuaca, gravemente minacciato dal progetto di realizzare una centrale geotermica.
Ad aprile 2021, una Società ha presentato all'autorità pubblica competente (il “ Servicio de Evaluación Ambiental ”- SEA) un progetto per effettuare esplorazioni geotermiche nei pressi del vulcano, chiedendo formalmente se fosse necessario sottoporre tale progetto alla procedura di valutazione di impatto ambientale (il “ Sistema de Evaluación de Impacto Ambientale ” – SEIA).[1] Il SEA ha ritenuto non necessario lo svolgimento di alcuna valutazione di impatto ambientale, sulla base che il progetto presentato dall’impresa riguardava esclusivamente attività esplorative e non la realizzazione dell'impianto geotermico.

Leggi tutto...