Colombia
A partire dalla seconda metà di agosto la Colombia è stata colta da quella che i media nazionali hanno etichettato come 'Rivoluzione della Ruana', il tipico poncho indossato dai contadini colombiani, poiché proprio loro sono i protagonisti di un'ondata di scioperi che sta attraversando l'intero Paese come non accadeva da almeno vent'anni.
La Colombia e l'estrazione illegale dell'oro – seconda parte
Colombia
Ad agosto avevamo proposto uno spaccato della realtà dell'impresa mineraria illegale che interessa tutta la Colombia, ma le cui pieghe oscure e i legami con la corruzione e la violazione dei diritti civili non risparmiano neppure la cosiddetta opera mineraria legale.
Uno degli ultimi casi resi noti dalla cronaca mondiale riguarda la Drummond, impresa statunitense per l'estrazione del carbone.
La Colombia e l'estrazione illegale dell'oro
Colombia
Proponiamo di seguito la traduzione di alcune parti di un articolo pubblicato dalla rivista “Semana” del 01 aprile 2013 che ben analizza le dinamiche dell'estrazione illegale dell'oro in Colombia. Quello che dobbiamo sapere è che ciò non accade solo per l'estrazione dell'oro, ma anche per molte altre materie prime e che il rispetto dell'ambiente e della legalità non è in realtà garantito neppure in nessuna delle così dette miniere legali.
“Gli attori armati approfittano della clandestinità nella quale operano i lavoratori delle miniere per mimetizzarsi fra di loro, sottometterli al loro terrore, distruggere e danneggiare l'ambiente, ricattare i commercianti e riciclare i soldi sporchi. Nessuno possiede cifre esatte su quante delle 9.044 unità di produzione mineraria senza titoli o licenze calcolate dal Ministero delle Miniere, siano state prese dai gruppi armati, né quanti dei 15.000 minatori clandestini siano sottomessi al loro potere.
L’Esercito Nazionale colombiano responsabile per i fatti accaduti il 21 febbraio del 2005
Colombia
Il seguente testo è tratto da una registrazione audio effettuata dai volontari di Operazione Colomba il 23 marzo del 2013 nel corso delle celebrazioni per il sedicesimo compleanno della Comunidad de Paz. In questa occasione, Jorge Molano (1) ha riferito alla comunità i risultati ottenuti dalle indagini, attualmente in corso, sui fatti avvenuti il 21 febbraio del 2005 nelle veredas (2) la Resbalosa e Mulatos.
Storia e analisi delle trattative di Pace in Colombia
Colombia
Riportiamo qui di seguito la rielaborazione di un discorso di Padre Javier Giraldo, tenutosi a febbraio nella vereda Mulatos in occasione della commemorazione delle vittime del massacro del 2005, sulla storia e l'analisi delle trattative di Pace in Colombia.
La storia dei negoziati di Pace in Colombia inizia negli anni ottanta. Nel 1983 il Presidente Belisario Betancur crea una commissione di Pace che avrebbe avuto il compito di traghettare i movimenti armati guerriglieri alla legalità, attraverso la costituzione di un partito politico che li rappresentasse.