Sono ormai giunta agli sgoccioli della mia esperienza in uno dei progetti di Operazione Colomba: ancora pochi giorni e farò ritorno in Italia. La famiglia, gli amici, i conoscenti stretti con cui ho mantenuto i contatti indicano così il rientro: tornare alla “mia realtà”. A pensarci bene, in effetti, partire per tuffarsi in un contesto completamente diverso, vivendone tutti gli aspetti senza pause, in maniera totalizzante, può avere un impatto molto forte e, in alcuni momenti duri; il pensiero di tornare a casa, dove tutto è conosciuto e privo di eccessive incognite, può portare un poco di sicurezza.
Eppure percepisco una nota stonata in questa definizione, qualcosa che mi disturba. Mi chiedo allora: qual è la “mia” realtà?
Non è forse quella che sto vivendo proprio qui, proprio adesso? E non porterò forse con me, impressi in cuore-testa-pancia tutti questi momenti, questa realtà che ora è anche “mia”? Non sono qui, del resto, per assumermi, come essere umano e cittadina di un mondo-rotondo, una fetta di responsabilità per contrastare le ingiustizie che affliggono il pianeta?
Eh sì, perché la realtà di un mondo globalizzato non può che essere esperita in tutta la sua complessità ed io, quando decisi di partire, sentivo il bisogno di trovare un esempio di resistenza alle brutture di un’umanità, quella contemporanea, che sembra aver reciso il cordone ombelicale con la Natura, barattandola con una fittizia dimensione virtuale e consumista, chiaramente insostenibile nel tempo.