
La storia di Eduar Lanchero ha marcato profondamente il cammino della Comunità di Pace di San Josè di Apartadò, ma anche la coscienza dei tanti che lo hanno conosciuto, io compresa.
Dai racconti di chi ha condiviso con lui all’interno della Commissione di Giustizia e Pace i lunghi anni di ascolto delle denunce di migliaia di vittime del conflitto, Eduard appare un giovane molto taciturno, riflessivo; il silenzio, dicono i suoi compagni, era quasi una disciplina quotidiana. Ma dentro di lui quello spazio fisico ed interiore in cui raccoglieva le storie di tante crudeltà ed il dolore di innumerevoli sfollati diveniva sempre più stretto. Si era laureato in teologia e filosofia pagandosi gli studi vendendo lungo le strade di Bogotà i tamales (massa di mais con riso e pollo avvolti in foglie di banano o agave) che sua madre Isabel lo aiutava a preparare.