
Omar disegna sempre, nei suoi momenti bui e in quelli felici, è una sorta di terapia per lui.
Gli piace molto disegnare a matita, in bianco e nero, riscoprire le sfumature, le ombre e i punti di luce.
I suoi piccoli occhi neri color pece rinascono ogni volta che gli chiediamo di mostrarci i suoi lavori.
Ci tiene a raccontarci la storia che sta dietro a ogni suo disegno, ripercorrono la storia della sua vita: il tempo trascorso nelle prigioni dell’ISIS anche se era solo un ragazzino innocente, la violenza della guerra in Siria, la nostalgia per la sua casa e l’assenza dell’affetto materno.
Omar è scappato dalla prigionia dei terroristi grazie a una bomba che ha distrutto l’edificio; mentre scappava i guardiani gli hanno sparato ferendolo.
Lui ha continuato a correre finché non è svenuto per terra.
Si è svegliato a casa di sconosciuti che lo hanno curato per giorni fino alla totale ripresa e ricontattato la sua famiglia.
Era un giovane ragazzo in piena adolescenza, quando ha deciso che casa sua non era più un luogo sicuro per lui.
Ha intrapreso il viaggio verso l’Europa insieme ai suoi sogni per il futuro, al suo desiderio di trovare un po' di pace, alle aspettative di coltivare le sue passioni, e ai dolori e alle cicatrici della violenza e delle torture, con la forza di un ragazzino che non si piega alle avversità della vita.