Siamo tutti davanti al cancello d’entrata del campo profughi di Eleonas ad Atene.
Il grande cancello si apre ed esce una donna coperta dal velo spingendo un passeggino e accanto a lei una ragazzina.
La donna si abbandona ad un pianto disperato per il dolore della morte del marito, che ieri sera ha avuto un malore senza che nessuno gli prestasse aiuto; solo 4 ore dopo dal suo infarto è arrivata l’ambulanza a constatarne la morte.
Questa donna, già schiacciata da uno Stato che non le ha riconosciuto il Diritto di asilo e protezione, ora si ritrova più sola di prima, a dover affrontare i lunghi giorni di una vita troppo difficile da vivere qui, dove da sola adesso deve crescere i suoi figli.
Questa sera siamo tutti qui, e ci sono altri gruppi che si sentono vicini ai migranti, ci sono greci, iraniani, italiani, tedeschi, tutti qui a dire che siamo uguali, e che tutti hanno il diritto al rispetto della propria dignità di essere umano.
Siamo qui e vegliamo dinanzi al campo, come una madre veglia sul sonno del suo bambino, con delicata attenzione a rispettare prima di tutto la volontà di chi vive rinchiuso nel campo della vergogna.

Leggi tutto...

Non c’era il sole, eppure la mia pelle era tutta sudata, non c’era il vento, eppure la terra arrivava nei miei occhi che mescolandosi col sudore mi bruciavano da morire.
Non c’era una montagna da scalare, eppure ero stanca ad ogni passo e il fiatone faceva un’eco profonda dentro di me.
Mi facevano male le mani come quando si scava nella terra per cercare qualcosa che non puoi assolutamente perdere, e scavi, scavi a mani nude fin quando non ti sanguinano le dita.
Non riesco ancora a rendermi conto se si tratti di un sogno, di un incubo o se sono in uno stato di incoscienza, che ecco un’onda pazzesca si infrange contro il gommone, e le urla dei compagni di viaggio mi riportano alla realtà.
Gli occhi bruciano per la salsedine del mare, e la mia pelle è bagnata dagli spruzzi delle onde che arrivano fin sopra al gommone… ho paura di non farcela.
Chi sono tutte queste persone appiccicate a me e io a loro?
L’odore della nostra carne mischiata l’uno con l’altra, respiri, sguardi terrorizzati che non si fermano a cercare compassione con nessuno dei compagni di viaggio, perché non c’è tempo per provare nulla, e non ci rendiamo nemmeno conto della reale paura che abbiamo di non farcela e di morire annegati in questo mare.

Leggi tutto...

Omar disegna sempre, nei suoi momenti bui e in quelli felici, è una sorta di terapia per lui.
Gli piace molto disegnare a matita, in bianco e nero, riscoprire le sfumature, le ombre e i punti di luce.
I suoi piccoli occhi neri color pece rinascono ogni volta che gli chiediamo di mostrarci i suoi lavori.
Ci tiene a raccontarci la storia che sta dietro a ogni suo disegno, ripercorrono la storia della sua vita: il tempo trascorso nelle prigioni dell’ISIS anche se era solo un ragazzino innocente, la violenza della guerra in Siria, la nostalgia per la sua casa e l’assenza dell’affetto materno.
Omar è scappato dalla prigionia dei terroristi grazie a una bomba che ha distrutto l’edificio; mentre scappava i guardiani gli hanno sparato ferendolo.
Lui ha continuato a correre finché non è svenuto per terra.
Si è svegliato a casa di sconosciuti che lo hanno curato per giorni fino alla totale ripresa e ricontattato la sua famiglia.
Era un giovane ragazzo in piena adolescenza, quando ha deciso che casa sua non era più un luogo sicuro per lui.
Ha intrapreso il viaggio verso l’Europa insieme ai suoi sogni per il futuro, al suo desiderio di trovare un po' di pace, alle aspettative di coltivare le sue passioni, e ai dolori e alle cicatrici della violenza e delle torture, con la forza di un ragazzino che non si piega alle avversità della vita.

Leggi tutto...

Siamo volontari di Operazione Colomba, il Corpo Nonviolento di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII.
Scriviamo dall’inizio e dalla fine di questa fuga verso la libertà, dalla tenda di un campo profughi siriano in Libano e dalle foreste della Polonia.
Siamo persone come voi e costruiamo una alternativa alla guerra, alla fuga e ai muri.

Cosa ci fanno profughi siriani (insieme a iracheni, curdi e yemeniti) in Bielorussia, al confine con la Polonia?
Migliaia di profughi siriani sono partiti in questi ultimi mesi da Libano e Siria (e con loro molti libanesi) per la Bielorussia, con la prospettiva di spostarsi in Polonia e infine in Germania. Scappano da una guerra senza fine e da una totale mancanza di futuro.

Leggi tutto...

Piove. Né la luna, né una stella.
La pioggia è l'unico rumore, un ticchettio dolce sul tetto dell’auto, una dolcezza che contrasta con la tensione che invece contrae lo stomaco.
Lo schermo del telefono illuminato è la sola luce visibile nel buio, fioca.
Siamo arrivati solo poche ore fa in questa regione della Polonia: partiti di corsa, i biglietti presi con tre giorni di anticipo sul volo. Ci ha spinti una certa urgenza.
Gli ultimi reportage e articoli sulla situazione dei migranti bloccati al confine tra Bielorussia e Polonia ci hanno interrogato parecchio come Operazione Colomba, come europei, forse più che altro come esseri umani... e noi ci siamo lasciati provocare volentieri.
Il sostegno è arrivato subito: sì, è giusto e urgente gettare le prime basi, è opportuno partire, non lasciamo decantare il senso di ingiustizia che ci smuove di fronte a violazioni così palesi dei Diritti Umani.

Leggi tutto...