
“La banalità del male” è stato il primo libro che ho letto una volta tornata.
Per anni era stato lì sulla libreria a guardarmi, al mio ritorno in Italia il suo momento è arrivato… a volte penso che fosse l’unico libro possibile dopo l’esperienza in Palestina.
Ripenso ad un episodio in Khelly, con un soldato: lui mi tendeva la mano per aiutarmi a scendere in strada dalle rocce, mentre il collega strattonava il pastore e gli metteva le fascette alle mani.
Quanto può essere subdolo un sistema - quanto possiamo essere subdoli noi nel seguirlo - se ti permette di riconoscere qualcuno come umano e qualcuno come inesistente?
Come poteva quel soldato insistere nell’aiutarmi senza vedere che proprio lì accanto c’era un uomo ammanettato e strattonato ingiustamente?
Io valevo una mano tesa in aiuto, il pastore non valeva nemmeno uno sguardo.