Sono sul letto, ovvero quel materasso di gommapiuma che da quasi un anno è diventato il mio letto, lo stesso tipo su cui le famiglie di qui dormono da 7 anni.
Sono sul letto, dicevo, mi sveglio con la testa frastornata, penso che nella notte ci sono stati molti rumori, credo come al solito. Mi alzo, pronta ad andare nell’altra tenda per iniziare la giornata con la colazione.
Apro la porta della nostra camera e davanti a me trovo uno scenario completamente diverso dalla sera prima: la nostra tenda non c’è più, è stata rasa al suolo da qualche bulldozer e così molte altre del campo, ne sono rimaste pochissime, forse due o tre, nel mezzo della terra piatta e brulla.
Un senso di insicurezza e angoscia mi assale: il mio passaporto, il computer del gruppo, le nostre cose, i nostri libri, hanno demolito e fatto sparire tutto! E la gente? I nostri vicini di tenda, gli altri abitanti del campo? Dove sono andati a rifugiarsi ora che anche la tenda in cui vivevano non c’è più?
Con queste domande in testa apro gli occhi. Per un attimo spero sia stato un incubo, il secondo dopo mi accorgo che è proprio così, ho fatto solo un brutto sogno.
Provando a chiudere gli occhi

Penso alla mia ultima notte al campo.
Me ne sto sdraiato nell’oscurità della tenda a fissarne il soffitto, sperando che la stanchezza della giornata vinca la mia insonnia.
Il silenzio che mi circonda è rotto da qualche rumore indistinto tutt’intorno e dall’abbaiare dei cani in lontananza.
Vorrei dormire ma non ci riesco.
Quando chiudo gli occhi un lungo corteo di immagini si accalca nella mia testa riconsegnandomi frammenti di quella che è stata la mia esperienza in questo luogo.
Mi vedo aspettare al caffè della stazione dei Connexion in attesa che qualcuno del team mi venisse a prendere, poi seduto nell’angolo di una tenda durante la mia prima visita a una delle tante famiglie siriane che vivono nella zona.
Pagine di diario

Da qualche giorno al campo sono finiti i festeggiamenti per l’Aid Kabir, una festa che per i musulmani è molto importante. Le famiglie del campo, sopratutto i bimbi e le bimbe, l’hanno aspettata con ansia, parlando di vestiti nuovi da prendere per l’occasione, dei dolcini che avrebbero mangiato, delle grandi cene insieme.
La sera prima eravamo fuori con la chitarra a cantare “Bukra fii l’Aìd”, domani c’è la festa.
Poi la mattina del primo giorno di Aìd ci siamo svegliati con il chiasso, tutti erano nel cortile del campo, contenti del vestito nuovo, o perlomeno chi ha potuto permetterselo, e delle caramelle. Erano tutti così sereni, così allegri. L’aria di festa per tre giorni ci ha dato la sensazione che un poco di normalità potesse esserci pure qui, in un campo di tende in cui ogni due giorni manca l’acqua e i bambini giocano lanciando pietre, e che almeno il diritto a festeggiare fosse concesso.
La primavera della speranza

Non so perché, ma da qualche giorno il campo è invaso da farfalle.
Può essere la primavera inoltrata e l'innalzamento delle temperature. Oppure più semplicemente uno scatolone di aiuti umanitari contenente vestiti da farfalla.
Potrebbe essere che il venditore di cianfrusaglie cinesi di turno abbia trovato uno stock di rimanenze dallo scorso carnevale.
In realtà è l'Aid, la festa della conclusione del mese di Ramadan e ognuno è vestito a festa!
È bello vedere colori sgargianti e saltellanti nella drammaticità di un campo profughi.
E queste bambine farfalle sono anche esse parte dell'intreccio di volti e contraddizioni che affollano questa terra.
Ad uno guardo superficiale la contraddizione è palese: come può essere che un profugo che non mangia decida di spendere soldi per un vestito da farfalla piuttosto che per un pezzo di pane e due patate?
Il legame dell'uomo con la terra dove è nato

Per i profughi siriani sono passati 8 anni dall'esodo.
In 8 anni nuove vite sono nate, bambini sono cresciuti, sono morti in molti senza la consolazione di farlo sopra la propria terra.
In 8 anni si ha il tempo di legarsi di nuovo.
Sì, si ha il tempo per rialzarsi da un abisso e di dimenticare un Paese morto, fantasma di se stesso.
Eppure in alcuni momenti i ricordi tornano fortissimi.
Come la nostalgia della parte di sé più bella, più ricca, più familiare.
Il paradiso, se il paradiso fosse una proiezione della mente.